Il Diagramma di Moody, noto anche come grafico di Moody o diagramma di Stanton, è un grafico non dimensionale che mette in relazione il Fattore di attrito di Darcy-Weisbach, il Numero di Reynolds, e la Rugosità Relativa per il flusso pienamente sviluppato in un tubo circolare. È uno strumento essenziale nell'analisi del flusso di fluidi nelle tubazioni.
Elementi chiave e utilizzo:
Asse orizzontale (x): Rappresenta il Numero di Reynolds (Re), che è adimensionale e indica il rapporto tra le forze inerziali e le forze viscose nel fluido. Il grafico è solitamente in scala logaritmica.
Asse verticale (y): Rappresenta il fattore di attrito di Darcy-Weisbach (f), anch'esso adimensionale. Il fattore di attrito quantifica la perdita di energia dovuta all'attrito tra il fluido e le pareti del tubo. Anche questo asse è spesso in scala logaritmica.
Curve: Il diagramma contiene una serie di curve che rappresentano diversi valori di rugosità relativa (ε/D), dove ε è l'altezza media delle rugosità sulla superficie interna del tubo e D è il diametro del tubo. La rugosità relativa è adimensionale.
Regimi di Flusso:
Il diagramma di Moody mostra chiaramente i diversi regimi di flusso:
Flusso Laminare: A bassi numeri di Reynolds (Re < 2300), il flusso è laminare, caratterizzato da linee di flusso ordinate e parallele. In questa regione, il fattore di attrito dipende unicamente dal numero di Reynolds e può essere calcolato con la formula f = 64/Re. Questa regione è rappresentata da una linea retta sul diagramma di Moody.
Regime di Transizione: Per numeri di Reynolds compresi tra circa 2300 e 4000, il flusso è in transizione tra laminare e turbolento. Questa zona è instabile e il fattore di attrito è difficile da prevedere con precisione.
Flusso Turbolento: Ad alti numeri di Reynolds (Re > 4000), il flusso è turbolento, caratterizzato da movimenti caotici e vorticosi. In questa regione, il fattore di attrito dipende sia dal numero di Reynolds che dalla rugosità relativa.
Turbolento Lisci: Per tubi "lisci" (bassa rugosità relativa), il fattore di attrito dipende principalmente dal numero di Reynolds.
Transizione tra Tubi Lisci e Rugosi: Il fattore di attrito dipende sia dal numero di Reynolds sia dalla rugosità relativa.
Turbolento Completamente Rugosi: Ad alti numeri di Reynolds e rugosità elevata, il fattore di attrito diventa indipendente dal numero di Reynolds e dipende unicamente dalla rugosità relativa.
Utilizzo pratico:
Il diagramma di Moody viene utilizzato per:
Limitazioni:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page